• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Invalidità Civile Roma centro servizi raccolta caf e patronato

Invalidità, aggravamento, accompagno,isee,assegno unico,naspi,rdc e molto altro ancora

Header Right

  • Chi siamo
  • Consulenza gratuita
  • Domande frequenti
  • Contattaci
You are here: Home / normative / La burocrazia e il riconoscimento dell’invalidità civile

La burocrazia e il riconoscimento dell’invalidità civile

Luglio 13, 2016 by Invalidità Civile Roma Leave a Comment

La burocrazia inerente il riconoscimento dell’invalidità civile è uno degli aspetti che vede l’Associazione Invalidità Civile Roma sempre particolarmente attiva.
Infatti, uno degli aspetti cardini riguardante il riconoscimento delle cosiddette minorazioni civili è un accertamento che viene ad essere effettuato da delle specifiche commissioni che sono funzionanti presso ogni Azienda USL.
Il riconoscimento dello status di invalido civile si va a comporre di ben due fasi. La prima fase è quella sanitaria, mentre la seconda fase è di carattere amministrativo.
Nella fase sanitaria, si andrà ad accertare quale sia il grado di invalidità civile e questo avverrà sulla base delle minorazioni delle quali il soggetto richiedente risulta essere affetto.
La seconda fase, cioè quella di carattere amministrativo, è diretta al conferimento di quei benefici che la legge prevede ai cittadini. Questa fase si potrà applicare, previa verifica di quei requisiti amministrativi che sono stabiliti dalla vigente normativa, in relazione al riconosciuto stato invalidante.
Come Associazione Invalidità Civile Roma, ricordiamo, inoltre, che per le prestazioni economiche, che sono di competenza dell’Inps, è necessario che venga ad esserci una invalidità che sia compresa tra il settantaquattro per cento e il cento per cento.
Per quanto riguarda la domanda volta al riconoscimento di invalido civile, si deve essere cittadino italiano e avere la residenza nel territorio nazionale.
Possono inoltre fare domanda anche:
• i cittadini comunitari che risultano essere legalmente soggiornanti all’interno del territorio dello Stato e iscritti all’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza;
• i cittadini stranieri che sono extracomunitari che risultano essere legalmente soggiornanti all’interno del territorio dello Stato e in possesso del permesso di soggiorno come indicato all’articolo 41 del testo unico sull’immigrazione.
A tal proposito, come Associazione Invalidità Civile Roma, ricordiamo anche che tra gli invalidi civili non rientrano gli invalidi per servizio, gli invalidi del lavoro e gli invalidi di guerra.
Quindi, in presenza di un terzo della riduzione della capacità lavorativa permanente, si potrà vedersi riconoscere come invalido civile.
Una tabella apposita che risulta essere approvata dal decreto del Ministro della sanità del 5 febbraio del 1992, determinerà il grado di invalidità.
Per semplicità si ricorda che per ottenere benefici non economici si dovrà essere riconosciuti invalidi con una percentuale che va dal 33% al 66%.
È poi da considerare l’importanza del certificato medico. Infatti, per poter avviare il procedimento volto all’accertamento della invalidità civile, ci si dovrà recare o dal proprio medico di base oppure da un medico certificatore, e richiedere che venga ad essere rilasciato quello che tecnicamente è chiamato certificato medico introduttivo il quale, ai fini di quella che sarà la presentazione della domanda, ha una validità che è di novanta giorni.
Ovviamente, questo documento fondamentale per poter presentare la domanda d’invalidità civile, deve indicare qual è la natura esatta della patologia invalidante o delle patologie e la diagnosi relativa, oltre che indicare quali sono i dati anagrafici del richiedente, la tessera sanitaria e il relativo codice fiscale.
Il medico, quindi, provvederà a redigere il certificato in forma digitale e dovrà poi provvedere al suo invio in forma telematica all’INPS, andando ad utilizzare l’apposita funzione che è presente sul sito internet dell’INPS.
La stampa della ricevuta, riguardante la trasmissione del certificato, conterrà il codice identificativo relativo alla procedura attivata e dovrà essere consegnata al richiedente, unitamente ad una copia originale del certificato medico, il quale dovrà, successivamente, essere esibito quando avverrà la visita medica da parte della commissione medica.

Filed Under: normative

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Anche tramite WhatsApp al numero 3913766403

☛ Oppure inserisci questo numero 3913766403 tra i tuoi contatti per chiamarci, parlarne e prendere subito un appuntamento.

Benvenuto, siamo qui per Te

☛ Se stai lottando per l'ottenimento dei benefici economici, invalidità civile, aggravamento, accompagnamento.
☛ Se ogni volta trovi davanti a Te un muro che non sai come superare.
☛ Se la burocrazia ti confonde e ti sfinisce.
☛ Se ancora non hai ottenuto i tuoi benefici economici.
☛ (anche) Se l'Inps ha rifiutato la tua richiesta.
Se ti trovi in uno di questi casi puoi contare su di noi. ✌

Parliamone subito

Siti Del Gruppo

Copyright © 2022 · Genesis Sample Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in