Uno degli aspetti chiave riguardante l’ABC dei diritti dell’invalido civile verte proprio le prestazioni economiche.
La categoria dei cittadini colpiti da menomazioni o da patologie invalidanti che non siano derivanti da cause di lavoro, guerra o servizio è definita come invalida civile, così ci sono: i sordomuti, i ciechi civili, gli invalidi civili e i mutilati. Per queste categorie, come Associazione Invalidità Civile Roma, si vuole rammentare che seppure siano carenti di una tutela previdenziale che scaturisce dalla presenza di una posizione assicurativa, il Ministero dell’Interno, precedentemente, e le Regioni, adesso, erogano dei trattamenti che sono di natura assistenza a condizione e di importo diverso sulla base della tipologia di trattamento, della importanza della propria menomazione, come pure della categoria di disabili alla quale appartiene e dall’età del soggetto richiedente.
Come Associazione Invalidità Civile Roma, si è sempre pronti a fornire non solo ogni dettaglio inerente le procedure, ma anche un valido e concreto supporto medico legale al fine del completamento della pratica inerente il riconoscimento della invalidità civile.
Di base, sono di due tipi i trattamenti previsti e che sono erogati direttamente dall’Inps.
Il primo racchiude in se l’assegno mensile di assistenza, la pensione di inabilità e simili. Trattamenti che sono erogati per tredici mensilità, come previsto per ogni tipo di prestazione previdenziale. Questa tipologia di trattamento viene ad essere concessa sulla base di determinate condizioni economiche.
Il secondo tipo di trattamento riguarda tutti quei soggetti che presentano delle caratteristiche di invalidità che sono totali, che non siano o siano titolari degli assegni mensili o delle pensioni. Inoltre, sono anche previste delle provvidenze economiche che vengono ad essere chiamate indennità. Sono state istituite queste indennità come condivisione, da parte delle collettività, alle spese di tutte quelle persone che per svolgere gli atti giornalieri della propria vita hanno necessità o di una assistenza continua oppure di particolari supporti. Queste indennità vengono ad essere corrisposte mensilmente per i dodici mesi dell’anno, e non sono condizionate da quello che può essere il reddito del soggetto disabile, essendo erogate ad esclusivo titolo della minorazione. Come Associazione Invalidità Civile Roma, inoltre, desideriamo ricordare che queste indennità non formano reddito influente sulla misura e sul diritto di altre prestazioni assistenziali o previdenziali.
Oltre a ciò, tanto le indennità, quanto gli assegni o le pensioni, sono attribuibili sia a cittadini italiani e sia a cittadini esteri.
Anche i cittadini appartenenti ai cosiddetti stati extracomunitari possono godere dei medesimi benefici, purché in possesso della carta di soggiorno e abbiano una effettiva residenza in Italia, condizioni determinanti per ottenere questi diritti.
La domanda per ottenere il riconoscimento dello status di invalido civile, come pure dello status di sordità civile e di cecità civile, e dei pertinenti benefici economici, deve essere esclusivamente inoltrata all’INPS in forma telematica, e deve essere completa della documentazione sanitaria.
Il certificato medico dovrà essere redatto e spedito informa telematica dal medico certificatore, previo l’utilizzo della modulistica appositamente predisposta dall’ente analizzante, cioè l’Inps.
In conclusione si ricorda anche che la pensione di inabilità risulta essere una prestazione economica, la quale è erogata a domanda, esclusivamente a favore dei cittadini ai quali viene ad essere riconosciuta una totale e permanente inabilità lavorativa.
Lascia un commento