• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Invalidità Civile Roma centro servizi raccolta caf e patronato

Invalidità, aggravamento, accompagno,isee,assegno unico,naspi,rdc e molto altro ancora

Header Right

  • Chi siamo
  • Consulenza gratuita
  • Domande frequenti
  • Contattaci
You are here: Home / normative / L’invalidità civile ante 65 anni

L’invalidità civile ante 65 anni

Luglio 31, 2016 by Invalidità Civile Roma Leave a Comment

Per quanto riguarda la delicata questione relativa l’invalidità civile, è importante essere a conoscenza di come inquadra la Legge il soggetto invalido civile. Di fatto, l’invalido civile è definito tale dalla legge se risulta essere affetto da infermità che siano invalidanti e non più migliorabili, e che, quindi, essa sia determinante per una riduzione sensibile oppure per la totale perdita di quella che è la capacità lavorativa intesa genericamente.
L’Associazione Invalidità Civile Roma rammenta, inoltre, che tutto ciò riguarda i soggetti che risultino essere compresi in una fascia di età che va dai diciotto anni fino al compimento del sessantacinquesimo anno.
Per quanto verte la concessione di una indennità di accompagno e di una assistenza socio sanitaria, sono considerati invalidi tutti soggetti che sono minori oppure con una età che è maggiore ai 65 anni i quali presentino persistenti difficoltà a svolgere quelle che sono le funzioni e i compiti proprie dell’età.
L’Associazione Invalidità Civile Roma ricorda anche che sono escluse da queste valutazioni tutte le già riconosciute situazioni come, ad esempio, dipendenti da cause di lavoro e/o di servizio, di guerra. Quindi, si possono distinguere quali sono i livelli di invalidità civile sulla base delle leggi che hanno il compito di disciplinare questa spinosa materia.
– Il primo livello verte quella che è l’invalidità intesa in senso stretto, la quale riconosce una parziale riduzione di quelle che sono le capacità lavorative.
– Il secondo livello individua una inabilità riguardante una totale e permanente riduzione di quelle che sono le capacità lavorative.
– Il terzo livello è la “super invalidità” la quale precisa l’esistenza di quelle che sono gravi e oggettive difficoltà, oppure l’impossibilità da parte di un inabile a poter condurre e svolgere una vita in autonomia senza che vi sia un aiuto o una assistenza costante da parte di un altro soggetto.
Altro aspetto che interessa direttamente i soggetti riconosciuti come invalidi civili e che abbiano una età che sia, appunto, tra i 18 e i 65 anni e 7 mesi è il diritto di poter ottenere una pensione di invalidità civile.
Questo importante sostegno al reddito, che è disponibile in Italia a carattere assistenziale, non è assolutamente posto in correlazione a nessun requisito contributivo, aspetto che è, invece, totalmente differente per ciò che riguarda l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità.
L’Associazione Invalidità Civile Roma desidera, quindi, ricordare come i requisiti riguardanti le pensioni di invalidità siano unicamente ed esclusivamente di carattere fisico, ossia una inabilità totale al lavoro e di reddito.
La pensione di invalidità civile, pertanto, può essere richiesta sulla base di quanto viene ad essere indicato dalla Legge numero 118 del 1971.
La pensione d’invalidità civile, inoltre, è anche erogata a soggetti aventi diritto seppure risultino essere ricoverati presso istituti pubblici i quali provvedano al loro sostentamento.
In conclusione, si ricorda anche di come possa essere compatibile la pensione d’invalidità civile con:
– La pensione di inabilità,
– L’assegno ordinario di invalidità,
– L’indennità di accompagnamento.
Mentre, NON è compatibile la pensione d’invalidità civile con la pensione per sordomutismo e cecità civile, a meno che la pensione sia dovuta per causa di servizio, infortunio sul lavoro o di guerra.

Filed Under: normative

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Anche tramite WhatsApp al numero 3913766403

☛ Oppure inserisci questo numero 3913766403 tra i tuoi contatti per chiamarci, parlarne e prendere subito un appuntamento.

Benvenuto, siamo qui per Te

☛ Se stai lottando per l'ottenimento dei benefici economici, invalidità civile, aggravamento, accompagnamento.
☛ Se ogni volta trovi davanti a Te un muro che non sai come superare.
☛ Se la burocrazia ti confonde e ti sfinisce.
☛ Se ancora non hai ottenuto i tuoi benefici economici.
☛ (anche) Se l'Inps ha rifiutato la tua richiesta.
Se ti trovi in uno di questi casi puoi contare su di noi. ✌

Parliamone subito

Siti Del Gruppo

Copyright © 2022 · Genesis Sample Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in